DocDoc
2005-11-18 11:28:24 UTC
Ciao a tutti, vorrei esporvi un mio problema, ossia un DISSERVIZIO di
Tre (che, come capirete alla fine, mi ha veramente STANCATO, appena
possibile li mando a quel paese!), vorrei sapere non solo cosa ne
pensate e cosa io possa fare secondo voi (denunciarli? Contattare
un'associazione consumatori?), ma anche per sapere se stia accadendo
anche a qualcun altro...
Il problema e' semplice: quando qualcuno chiama il mio numero a volte
riceve il messaggio "Tre, informazione gratuita: il numero chiamato e'
inesistente!"
La cosa non accade a tutti ne' a tutte le chiamate, ma (stando a quanto
ho potuto notare, visto che comunque di queste chiamate non me ne resta
alcuna traccia, neanche con il servizio "Ti ho cercato"!) solo pare
essenzialmente da fissi Telecom e cellulari TIM.
Ho segnalato il fatto a Tre prima tramite web, sul 133 per voi, poi,
viste le risposte assolutamente "generiche", ho anche chiamato il 133,
visto che non c'e' alcun modo di segnalare disservizi se non chiamando
il numero a pagamento.
Ho fatto tre telefonate (la prima delle quali con la signorina che molto
maleducatamente mi ha sbattuto il telefono in faccia non appena ho
iniziato, seppur educatamente, a dimostrarmi assolutamente insoddisfatto
di come stiano gestendo i clienti), l'esito delle chiamate al call
center e' stato che IO dovrei fare delle "prove incrociate" (cosi' le
hanno chiamate) per conto loro, inserendo la USIM in un altro
videofonino e fare qualche prova, e poi richiamare (quindi altri 60
cent!)... Entrambe le signorine hanno detto che "questa e' la procedura,
deve per forza fare cosi'".
Ora, a parte il fatto che non ho un altro videofonino e che recarmi in
un centro Tre e fare li' queste prove comporta una MIA perdita di tempo
per un LORO problema, il messaggio "numero inesistente" viene emesso
dalla LORO centrale, quindi non vedo alcuna logica nella teoria delle
operatrici secondo la quale potrebbe essere un problema di telefonino!
Inoltre ho fatto alcune prove da casa (non posso e non voglio perdere
ulteriore tempo per fare altre prove per conto loro), ed ho notato che
questo disservizio avviene quando il mio videofonino e' sotto copertura
TIM, ed e' riproducibile all'80%, ossia circa 8 chiamate su 10
falliscono, solo se chiamo tramite Telecom (premettendo 1033) perche'
chiamando, dallo stesso numero, usando Tele2 invece la chiamata e'
sempre andata a buon fine!
Quindi le ragioni tecniche per cui una chiamata da Tele2 funziona e da
Telecom e TIM no, non vedo come possano dipendere dalla Usim o dal
videofonino!...
Ora e' quasi tutta la mattina che sto perdendo tempo con questo loro
disservizio, quindi li ho invitati per l'ultima volta (perche' qualora
non si dovesse risolvere o non dovessi ricevere una loro chiamata mi
riservo il diritto di intraprendere altre azioni atte a difendere i miei
diritti) a fare tutte le verifiche che voglionno, ma a fornirmi un
rapido riscontro telefonico in quanto questo LORO disservizio mi sta
causando anche dei danni visto che da giorni devo ricevere importanti
telefonate di lavoro, che rischiano di andare a vuoto (cosa che e' gia'
successa)!
Cosa ne pensate? C'e' qualcun altro che ha lo stesso problema?
Cosa devo fare secondo voi, a parte tornare ad altro gestore? Denunciarli?
Tre (che, come capirete alla fine, mi ha veramente STANCATO, appena
possibile li mando a quel paese!), vorrei sapere non solo cosa ne
pensate e cosa io possa fare secondo voi (denunciarli? Contattare
un'associazione consumatori?), ma anche per sapere se stia accadendo
anche a qualcun altro...
Il problema e' semplice: quando qualcuno chiama il mio numero a volte
riceve il messaggio "Tre, informazione gratuita: il numero chiamato e'
inesistente!"
La cosa non accade a tutti ne' a tutte le chiamate, ma (stando a quanto
ho potuto notare, visto che comunque di queste chiamate non me ne resta
alcuna traccia, neanche con il servizio "Ti ho cercato"!) solo pare
essenzialmente da fissi Telecom e cellulari TIM.
Ho segnalato il fatto a Tre prima tramite web, sul 133 per voi, poi,
viste le risposte assolutamente "generiche", ho anche chiamato il 133,
visto che non c'e' alcun modo di segnalare disservizi se non chiamando
il numero a pagamento.
Ho fatto tre telefonate (la prima delle quali con la signorina che molto
maleducatamente mi ha sbattuto il telefono in faccia non appena ho
iniziato, seppur educatamente, a dimostrarmi assolutamente insoddisfatto
di come stiano gestendo i clienti), l'esito delle chiamate al call
center e' stato che IO dovrei fare delle "prove incrociate" (cosi' le
hanno chiamate) per conto loro, inserendo la USIM in un altro
videofonino e fare qualche prova, e poi richiamare (quindi altri 60
cent!)... Entrambe le signorine hanno detto che "questa e' la procedura,
deve per forza fare cosi'".
Ora, a parte il fatto che non ho un altro videofonino e che recarmi in
un centro Tre e fare li' queste prove comporta una MIA perdita di tempo
per un LORO problema, il messaggio "numero inesistente" viene emesso
dalla LORO centrale, quindi non vedo alcuna logica nella teoria delle
operatrici secondo la quale potrebbe essere un problema di telefonino!
Inoltre ho fatto alcune prove da casa (non posso e non voglio perdere
ulteriore tempo per fare altre prove per conto loro), ed ho notato che
questo disservizio avviene quando il mio videofonino e' sotto copertura
TIM, ed e' riproducibile all'80%, ossia circa 8 chiamate su 10
falliscono, solo se chiamo tramite Telecom (premettendo 1033) perche'
chiamando, dallo stesso numero, usando Tele2 invece la chiamata e'
sempre andata a buon fine!
Quindi le ragioni tecniche per cui una chiamata da Tele2 funziona e da
Telecom e TIM no, non vedo come possano dipendere dalla Usim o dal
videofonino!...
Ora e' quasi tutta la mattina che sto perdendo tempo con questo loro
disservizio, quindi li ho invitati per l'ultima volta (perche' qualora
non si dovesse risolvere o non dovessi ricevere una loro chiamata mi
riservo il diritto di intraprendere altre azioni atte a difendere i miei
diritti) a fare tutte le verifiche che voglionno, ma a fornirmi un
rapido riscontro telefonico in quanto questo LORO disservizio mi sta
causando anche dei danni visto che da giorni devo ricevere importanti
telefonate di lavoro, che rischiano di andare a vuoto (cosa che e' gia'
successa)!
Cosa ne pensate? C'e' qualcun altro che ha lo stesso problema?
Cosa devo fare secondo voi, a parte tornare ad altro gestore? Denunciarli?
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/